Cosa occorre per aprire una Casa Vacanze o un B&b a Napoli?

Per dare vita a un’attività ricettiva extra-alberghiera non basta più avere una stanza o un appartamento in più. Il fenomeno, infatti, ha raggiunto dimensioni tali da indurre le amministrazioni locali a produrre regolamenti e procedure, per tutelare padroni di casa e ospiti e guidarli in questa nuova fortissima tendenza.

come_scegliere_casa_vacanza

1.Regolamento Comunale
I regolamenti e gli adempimenti variano non solo a livello regionale ma anche comunale, ecco perché il primo passo da compiere sarà senz’altro quello di recarsi presso gli uffici comunali della località in cui si intende avviare l’attività ricettiva, documentarsi. Spesso le informazioni si trovano anche online, sui siti web del Comune.

Ad esempio, il Comune di Napoli mette a disposizione questa area del proprio sito utile per avere un’infarinatura di base riguardo requisiti, comunicazioni e categorie. E informa anche che lo sportello di riferimento è lo Sportello Unico per le Attività Produttive.

Un aspetto fondamentale è la conformità dello spazio alle piante depositate in catasto, quindi se siamo in cerca di un immobile da acquistare o prendere in affitto per creare un’attività ricettiva, chiediamo aiuto al nostro intermediario per assicurarci che tutti i documenti siano in regola!

2. Normativa Fiscale
Altro aspetto da non sottovalutare è la normativa fiscale: il reddito prodotto da queste attività come deve essere trattato in sede di dichiarazione dei redditi? Si tratta di entrate soggette a tassazione, quindi è bene confrontarsi con il proprio commercialista e avere chiare le aliquote prima di stabilire le tariffe da proporre sul mercato. Per farsi un’idea vi suggriamo questo post.

3. Il mercato
Case vacanza e B&b possono essere destinati a target diversi e dunque avere un profilo essenziale e spartano oppure di lusso, essere situati nel centro antico oppure nella zona mondana della città. Quindi sarà opportuno stilare un profilo della propria struttura per capire a quale mercato proporla e a quale prezzo.

4. Gli spazi: organizzarli e fotografarli
Ok, ora che sapete tutto sugli aspetti burocratici e fiscali è il momento di divertirsi a organizzare il vostro spazio: scegliete arredi e accessori di buona qualità che siano durevoli. Rendetelo accogliente e pratico, sempre rigorosamente in ordine e investite in fotografie di buona qualità. Se il vostro budget non vi consente di  assoldare un professionista, seguite i preziosi consigli di questo tutorial.

5. Online
Con il materiale fotografico in tasca siete pronti per sbarcare online. Spendete un po’ di tempo per scrivere una descrizione dettagliata e utile, assolutamente veritiera e raccontate i dintorni della struttura per far incuriosire i potenziali ospiti: la ricerca dell’alloggio, del resto, è già viaggio.

N.B.

Se siete ancora in cerca dell’immobile giusto ecco qualche proposta di InaImmobiliare

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...