Lo scorso 17 maggio la Giunta Regionale della Lombardia ha approvato una legge di semplificazione in tema di recupero dei sottotetti. Il provvedimento presenta novità interessanti:
- Il recupero è ammesso se l’edificio ha almeno 3 anni (e non più 5)
- Oneri di urbanizzazioni e contributi edificatori rapportati non più a quelli previsti per le nuove edificazioni ma a quelli previsti per le ristrutturazioni
- Esenzione da tali oneri se il sottotetto non supera i 40mq ed è collegato alla casa
- Maggiorazione da parte del Comune solo fino ad un massimo del 10% (e non più del 20%)
Al di là dei cambiamenti significativi che semplificano e agevolano gli interventi di riconversione e recupero dei sottotetti, fa ben sperare la volontà generale di snellire tali procedure e ci auspichiamo un intervento analogo anche nelle altre regioni italiane.
E in tema di recupero di edifici, date un’occhiata a queste due proposte in una ex zona industriale di Milano riconvertita con successo nell’area ex Richard Ginori: