Bonus ristrutturazioni 2019, la proroga delle detrazioni fiscali sarà in Legge di Bilancio e non ci sarà per il momento nessuna abolizione o riduzione dell’agevolazione Irpef. Ecco le novità.
Bonus ristrutturazioni 2019, buone notizie: la detrazione fiscale per i lavori di ristrutturazione edilizia sarà oggetto di proroga fino al prossimo 31 dicembre e l’agevolazione sarà confermata con la Legge di Bilancio.
Dopo mesi di attesa e preoccupazione sul destino delle detrazioni fiscali ristrutturazioni 2019 è il Documento Programmatico di Bilancio a fare chiarezza: accanto al bonus ristrutturazioni saranno prorogati anche ecobonus, bonus mobili e bonus verde.
Si chiude così la discussione sulla possibile abolizione del bonus ristrutturazioni, una delle agevolazioni che secondo le indiscrezioni degli ultimi mesi sarebbe dovuta esser sacrificata in favore dell’avvio della flat tax.
La proroga della detrazione fiscale sui lavori di ristrutturazione edilizia si lega, probabilmente, proprio al rinvio della riforma Irpef per le famiglie e almeno per il 2019 sarà possibile beneficiare del bonus Irpef pari al 50% delle spese sostenute.
L’unica novità in arrivo, annunciata già dallo scorso anno e che potrebbe debuttare dal 1° gennaio 2019 è l’obbligo di comunicazione ENEA anche per i lavori ammessi al bonus ristrutturazione. Per il resto, non dovrebbero esserci particolari modifiche alle regole attuali.
Bonus ristrutturazioni 2019, proroga delle detrazioni fiscali in Legge di Bilancio
La proroga del bonus ristrutturazioni sarà per tutto il 2019.
Ad anticipare il contenuto e le novità della Legge di Bilancio è il DEF, all’interno del quale è ufficiale la conferma della detrazione per i lavori di ristrutturazione edilizia, per il risparmio energetico nonché quelle per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.
Con il bonus ristrutturazione i contribuenti possono portare in detrazione fiscale dall’Irpef il 50% delle spese sostenute per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria e l’importo massimo detraibile è pari a 96.000 euro.
Il rimborso Irpef riconosciuto continuerà ad essere erogato in 10 rate annuali di pari importo e per poter beneficiare dell’agevolazione fiscale sulle spese sostenute sarà necessario rispettare specifiche regole.
Non si prevedono particolari novità e pertanto per capire come funziona il bonus ristrutturazioni 2019 e quali sono i lavori ammessi in detrazione fiscale è possibile far riferimento alla normativa attualmente in vigore.